Qualcuno è certo che non sono più sufficienti i quindici minuti di popolarità profetizzati dall’artista americano Andy Warhol. Questo qualcuno è l’architetto Roberto Campa che al suo paese natio, il piccolo borgo di Casamassella frazione di Uggiano La Chiesa, ha voluto dedicare un intero progetto per renderlo noto e creare uno slancio pop per conquistare l’Italia e il mondo.
Uno slancio pop per conquistare il mondo

Io e Michele siamo stati coinvolti direttamente da Roberto e abbiamo posato volentieri per questo suo progetto con gli ormai famosi occhiali arancioni che hanno dato il via a tutto ciò. Ma lasciamo che sia proprio il suo ideatore a parlarcene. “Tutto ha inizio in un bar del paese in una calda giornata d’estate… Sorseggiando un aperitivo in compagnia di amici vengo omaggiato di un bellissimo paio di occhiali arancioni. Le giornate afose non davano tregua, gli aperitivi si susseguivano e gli occhiali si moltiplicavano…”.
A questo punto era necessario farsi venire un’idea su cosa farne di tutti questi occhiali che, aperitivo su aperitivo, venivano collezionati. Roberto decise così di coinvolgere alcuni giovani amici per dare un senso a questa sua nuova collezione. Il brainstorming funzionò e venne partorita l’idea di fare un calendario!
Poi i calendari divennero addirittura due: “Facce in Comune” e la “Parete a Faccia-Vista”, entrambi realizzati per beneficenza e con l’ironia della pop-art.
Ma, e qui torna in gioco Warhol, l’iniziativa viene presentata come omaggio allo stesso artista americano nella mostra dei suoi capolavori nel castello di Otranto. Insomma è nato da queste “combinazioni” un po’ fortuite, il progetto “CASAMASSELLA POP”.
Del resto non era sempre il “nostro” Andy che diceva “Una volta che diventavi pop non potevi più guardare un’insegna allo stesso modo. Una volta che pensavi pop non vedevi più l’America come prima”? E se vale per l’America perché non potrebbe essere esteso a Casamassella?

Il progetto dell’architetto Campa infatti ha come primo scopo quello di far diventare Casamassella un modo di essere, di sentire, di vedere attraverso quegli occhiali arancioni che suscitano simpatia e che hanno il colore che in Cromoterapia è legato all’energia fisica e mentale. Il secondo scopo è quello di dare visibilità a un borgo attraverso una tipologia di marketing territoriale che faccia leva su arte e cultura. Il terzo? Beh quello è tutto ancora da ideare e da scrivere, insieme agli altri traguardi a cui porterà questo progetto che vuole diventare grande andando oltre i confini del paese ma nello stesso tempo portando sempre nel cuore Casamassella.

Allora come non sentirsi coinvolti in prima persona? E come non posare per Roberto in modo simpatico e allo stesso tempo facendo venir fuori ciò che siamo? E come non desiderare di tornare e di sentire a che punto è il progetto Casamassella Pop? Anche noi vogliamo continuare a vedere il mondo attraverso le lenti azzurre e specchiate degli occhiali arancio che, siamo sicuri, viaggeranno tanto portando il nome di Casamassella in giro per il mondo.