Calcata, il borgo sospeso nel tempo

Fuori confineCalcata, il borgo sospeso nel tempo
spot_imgspot_imgspot_img

 

Di Calcata avevamo sentito spesso parlare insieme a Civita di Bagnoregio. Infatti, questi due borghi, entrambi abbarbicati sulle rupi di tufo che caratterizzano il paesaggio della Tuscia viterbese, sono accomunati dall’appellativo “il paese che muore” a causa degli spopolamenti avvenuti nel tempo per i frequenti crolli.

Un weekend alla scoperta del borgo

Calcata

Ma poi nel tempo Calcata Vecchia, abbandonata dai suoi abitanti che si sono insediati a poca distanza in un centro moderno chiamato Calcata Nuova, è rinata grazie a un gruppo di persone, tra artisti, artigiani e intellettuali, provenienti da tutto il mondo che l’hanno scelta come loro dimora. Dunque oggi Calcata è divisa in due: nella vecchia vivono i “nuovi” abitanti, nella nuova, i nativi.

Calcata

La storia è questa. Calcata, insediamento che all’epoca dell’imperatore Adriano era un centro di produzione agricola al servizio di Roma, ha iniziato a spopolarsi nei primi anni del 1900 a causa dei continui crolli della rupe tufacea. E in epoca fascista ha rischiato di sparire per un regio decreto del 1935 che ne voleva la demolizione, data l’instabilità della montagna su cui poggia e da cui domina la valle del Treja.

Ma negli anni Settanta dello scorso secolo il borgo fu “invaso” e occupato da artisti giunti da Stati Uniti, Belgio e Olanda, che scelsero Calcata Vecchia come buen retiro dove vivere fuori dal caos e aprire una bottega. Fino agli anni Novanta i nuovi abitanti, che si sono occupati di ristrutturare e consolidare le fondamenta delle case, sono stati considerati abusivi, ma poi è stato emanato un decreto legge che ne ha sancito l’abitabilità. Tra i primi a trasferirsi a Calcata nel 1973 l’architetto Paolo Portoghesi, che per il paese ha realizzato il giardino e una biblioteca.

Oggi il mito della città di artisti e intellettuali attira frotte di turisti che salgono al nucleo antico lasciando le auto nel parcheggio situato nella zona nuova e affrontando un percorso a piedi nella natura che regala meravigliosi scorci del borgo. Passando sotto l’imponente portale d’accesso aperto tra le mura medioevali merlate che conduce nella piazzetta dominata dalla Chiesa del SS. Nome di Gesù e dal Palazzetto baronale.

Calcata

Una volta varcato l’arco, si viene avvolti da un’atmosfera magica, senza caos e frenesia e proiettati in un’epoca senza tempo. Perché in realtà Calcata si presenta oggi come un centro di sperimentazione urbana, sociale e culturale, come ci hanno spiegato durante le nostre passeggiate coloro che hanno scelto di vivere qui più di 40 anni fa e che ne hanno fatto uno scrigno di arte, natura, pace e buon vivere a 40 chilometri da Roma. Tanto che nel 2018 ha ottenuto la bandiera arancione del Touring Club, il marchio di qualità turistico ambientale per l’entroterra.

Calcata

Le case sembrano nascere direttamente dalla roccia che, da lontano, appare come un isolato tamburo circolare delimitato da profondi burroni ricchi di vegetazione. Passata la prima porta, una breve e stretta salita incassata fra mura e roccia e racchiusa tra due porte, conduce a Piazza Vittorio Emanuele II, il cuore di Calcata dove sono collocati singolari troni in tufo locale realizzati dall’artista Costantino Morosin che fanno pensare alle Sedie del Diavolo, uno dei tanti fenomeni naturali della valle del Treja.

Calcata

Vi si affaccia la Chiesa del SS. Nome di Gesù dove, in un prezioso reliquiario cinquecentesco era custodita una singolare reliquia. E qui storia e leggenda si intrecciano indissolubilmente venendo addirittura citate da James Joyce nell’Ulisse e da Stendhal in Le chiavi di San Pietro. Si trattava del prepuzio di Gesù bambino consegnato, si dice, a Carlo Magno da un angelo. L’imperatore poi affidò la preziosa reliquia al Sancta Sanctorum del Laterano, residenza medievale dei papi.

Secondo la documentazione dell’archivio vaticano durante il sacco di Roma del 1527 la sacra reliquia, unico reperto biologico di Cristo, fu trafugata da un lanzichenecco, che si fermò a Calcata per l’aggravarsi delle sue condizioni di salute. Prima di morire scavò una buca e ci nascose lo scrigno. La leggenda dice che per 30 anni gli asini che passavano da lì si inginocchiavano, finché nel 1557 i paesani scavarono e ritrovarono il prezioso reperto che fu esposto alla devozione popolare.

Il Vaticano concesse addirittura l’indulgenza plenaria a chi si recava a Calcata a ossequiare la reliquia. Ai primi del 1900, però, venne considerata scomoda dal clero e il culto fu sospeso. Poi, negli anni 80, l’ampolla sparì. Per la versione ufficiale, il prepuzio di Cristo è stato rubato. Secondo quella ufficiosa è il Vaticano che l’ha requisito per porre fine a un culto “imbarazzante”.

Oltre alla chiesa, a dominare piazza e borgo è il Palazzo Baronale appartenuto alla nobile famiglia degli Anguillara che ospita gli uffici del Parco regionale della Valle del Treja.

Da qui ci si perde volentieri tra vicoli e stradine lastricati da grossi ciottoli di fiume, colorati da fiori e stretti tra alti muri e impervie discese che conducono verso gli speroni rocciosi e il verde circostante delle forre, profonde pareti verticali scavate dalle acque nelle rocce vulcaniche e tufacee tipiche della Tuscia viterbese.

I sentieri dal borgo conducono fino al passaggio sotterraneo della porta Segreta, via di fuga durante gli assedi, e si immergono nella valle del Treja con itinerari accessibili e perfetti per escursioni e trekking anche con i compagni a quattro zampe.

Ma se fare i turisti a Calcata Vecchia, uno dei posti che secondo la CNN e il Guardian bisogna visitare assolutamente e tra le 10 mete più belle della penisola, è bello, viverci non è facile, perché il borgo è spesso freddo e costantemente da monitorare, per evitare che piccole frane vadano a minare la stabilità dell’intero abitato.

Calcata

Per cui abbiamo ammirato chi come Luca ha deciso di aprire il suo Alkimie Coffee & Wine, dove insieme al nostro Otto abbiamo fatto colazione ogni mattina e gustato l’aperitivo sul terrazzino a strapiombo sulla forra durante il nostro soggiorno. Ed è ancor più apprezzabile il progetto tutto al femminile Opera Calcata (di cui vi parliamo qui) che si rivolge a un turismo consapevole capace di amare il paese così come fanno i suoi abitanti “adottivi”.

Scopri Bibibau con noi

Rosalia
Rosalia
This travel blog with the dog is a personal selection of our best experiences, our favorite spots and secrets places around the world curated by Rosalia e Michele.

ARTICOLI CORRELATI

Scopri Bibibau con noi

Scopri i prodotti Mediterrah

ULTIMI ARTICOLI

IJO’ Design: a spalle coperte

IJO’ Design è un brand salentino che fa realizzare artigianalmente mantelle, scialli e stole,...

Belle storie di penna

La penna è per me un fondamentale strumento di lavoro, perché da sempre preferisco...

Moskardin: appunti di viaggio

Moskardin è il nome di un elegante quaderno di viaggio di produzione artigianale e...

Recycle: l’arte del riciclo per i bijoux

Quando si va in vacanza si ha voglia di portare con sé qualche accessorio...

Comments

LEAVE A REPLY

Please enter your comment!
Please enter your name here

Error decoding the Instagram API json