A Bari, il prossimo 2 dicembre alle ore 9.30 presso l’Università degli Studi di Bari “Aldo Moro”, Dip. Forpsicom, Palazzo Chiaia-Napolitano, in via Crisanzio 42, l’Archivio di Genere (Forpsicom – Uniba), il Centro di Documentazione e Cultura delle Donne di Bari, l’Osservatorio Paola Labriola e Non una di Meno Bari presentano “Raccontare la non-violenza. Palmina, adolescenza violata”.
Il progetto nasce all’interno delle attuali pratiche culturali e di genere intese a contrastare la violenza di genere.
Le diverse realtà territoriali collegate a movimenti e saperi transnazionali che vi partecipano riflettono su nuovi percorsi di narrazione per dar voce alla memoria e al pensiero delle donne sulla questione della violenza e del femminicidio.
L’evento del 2 dicembre è dedicato in particolare alle giovani generazioni, studenti universitari e delle scuole superiori (ISS Euclide e ISS De Nittis), che saranno coinvolti sul tema della violenza/non – violenza attraverso la condivisione di documenti degli archivi della memoria e di testimonianze autentiche di attiviste dell’Archivio di Genere, del Centro di Documentazione e Cultura delle Donne di Bari, del nodo Non Una Di Meno Bari e dell’Osservatorio Paola Labriola.
In occasione dell’anniversario della morte di Palmina Martinelli, adolescente pugliese vittima di violenza, la Compagnia Teatro Prisma rappresenterà “Palmina. Amara Terra Mia”. La performance teatrale, premiata come Miglior Spettacolo Teatro d’Inverno 2017, riattraversa con ritmo intensissimo la vicenda, rendendo ancora vivo il dolore per la cancellazione violenta di una giovane vita e lo sdegno per la violenza omicida che non è stata riparata neanche dalla giustizia.
archiviodigenere@uniba.it – www.facebook.com/ArchiviodiGenere
www.facebook.com/CDCDonne