Glamping! Avete presente quando state facendo un sogno strepitoso e sul più bello venite svegliati? L’immediata intenzione è quella di riuscire a riaddormentarsi sperando di riprendere il sogno bruscamente interrotto. Ebbene tutto ciò ci è successo ma… ad occhi aperti! Un anno e mezzo fa abbiamo vissuto la nostra splendida esperienza in una delle luxury tent del Glamping Canonici di San Marco e ve l’abbiamo raccontata qui: In tenda ma a 5 stelle!.
Glamping Canonici di San Marco
Quest’anno abbiamo rifatto glamping grazie al voucher ricevuto in regalo a Natale per la nostra attività di promozione. Che dire? Una bella soddisfazione che ci ha permesso, per tornare alla metafora iniziale, di riprendere il nostro bel sogno ospiti questa volta dell’accogliente luxury tent Gelso, dove protagonista è un albero alla base del letto e al centro della tensostruttura.
E se è mancato l’effetto sorpresa della prima esperienza vissuta nella tenda Kaki, ciò non è andato a discapito del piacevole soggiorno in questa oasi di pace che ci ha garantito ancora una volta un’esperienza unica in un ambiente esclusivo dove la cura dei particolari regna sovrana.
Anzi, è stato ancor più bello e rilassante proprio perché ci siamo sentiti accolti da vecchi amici sin da quando Ilaria è venuta a prenderci in stazione a Dolo per accompagnarci a destinazione.
Poi abbiamo rivisto e salutato la sempre sorridente signora Claudia che, nonostante i tanti ospiti che si susseguono tra le quattro tende e le due suites del Glamping, si è ricordata di noi e soprattutto di me e del piccolo malessere che non mi consentì di gustare lo scorso anno la sontuosa colazione.
Ma mi sono abbondantemente rifatta quest’anno, assaggiando le golose torte fatte in casa, le brioches con le marmellate artigianali e perfino il salato, che in genere non amo a prima mattina, concedendomi l’assaggio dei deliziosi formaggi prodotti dall’azienda casearia della stessa proprietà della struttura.
Nella tenda Gelso, caratterizzata da un uso quasi esclusivo di legno dai toni mielati, abbiamo trovato ad attenderci una bottiglia di Prosecco Doc fresca al punto giusto: un benvenuto già molto apprezzato in precedenza.
La novità che invece ci siamo voluti regalare è stato il romantico picnic a lume di candela consumato nell’ampio giardino di esclusiva pertinenza della nostra tenda, direttamente sotto un cielo trapunto di stelle.
Prima abbiamo passeggiato romanticamente nella dolce campagna veneta che circonda la tenuta immersa in una natura ricca di profumi nella luce calda e dorata del tramonto settembrino.
Al rientro abbiamo trovato pronto il cesto per il nostro ricco e goloso “Chic Pic-Nic”, con spuntini a base dei prodotti locali e dell’orto: dall’antipasto con verdure, salame e formaggi artigianali alle lasagnette al ragù e ai funghi con vino, acqua, frutta, caffè e, dulcis in fundo, Bussolai e Zaeti, i dolcetti tradizionali veneziani.
Per accogliere i nostri sogni lì a due passi la tenda Gelso, dall’arredamento elegante e ricercato che rispecchia l’amore per i viaggi, elemento fortemente caratterizzante del primo Glamping nato in Italia da un’idea di Emanuela Padoan, tra la corte e la tenuta con barchessa seicentesca di Villa Pomai-Muneratti, proprietà che faceva un tempo parte di una ex abbazia benedettina.
Il nome del nostro morbido ma resistente “guscio”, come già spiegato, è legato all’albero che fa da supporto a brillanti lampadari d’epoca con gocce di vetro, sotto il quale dormire distesi comodamente sull’ampio letto matrimoniale con uno sguardo sulla natura non solo esterna ma anche all’interno e con l’emozione di sentirsi in perfetta simbiosi con essa.
Tutti i particolari sono curatissimi: gli armadi nelle diverse essenze di legno, l’antica testiera del letto intarsiata, le lampade in foglia di palma, la scrivania riutilizzata come base d’appoggio di un originale lavandino in legno fossilizzato di oltre 10.000 anni e una colonna proveniente dall’Asia che funge da doccia.
Si fa fatica ad abbandonare questo piccolo paradiso, ma il piacevole “abbraccio” che il Glamping riserva ai suoi ospiti lo si ritrova nel giardino nascosto tra le antiche mura, un angolo perfetto per vivere momenti di totale relax all’ombra del fico secolare che lo domina.
E proprio lì sotto ci siamo fermati a chiacchierare con Emanuela e Alessandro delle novità che prossimamente attenderanno gli ospiti in questi tre ettari dove si può dormire sotto a una delle quattro tende o in una delle due suites nella barchessa, ma sempre in diretto contatto con la vera natura. Noi le sappiamo già ma attendiamo di provarle di persona per poi raccontarvele qui sul blog.
Glamping Canonici di San Marco
Via Accoppè Fratte 14, Mirano (Venezia)
Info: +39 340 7513727 – +39 041 5703531
glampingcanonici@gmail.com